Header

Suche

Stefano Teti

Doktorand SNF-Project (Prof. Dr. M. Loporcaro)

 

Projekt: "MIRA. Mappatura dell’Italo-Romanzo Antico"

Romanisches Seminar
Plattenstrasse 54
CH - 8032 Zürich
Tel. +41 (0)44 634 37 30

Büro PLK E 3
stefano.teti@uzh.ch

 

Studi e formazione

Dal 06/2023: Dottorato di ricerca (PhD) presso l’Università di Zurigo nel quadro del progetto MIRA. Mappatura dell’Italo-Romanzo Antico, finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS), diretto dal Prof. Dr. Michele Loporcaro e sorto in collaborazione con il progetto AGLIO – Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini (direttori: Prof. Marcello Barbato e Prof. Vincenzo Faraoni).

Argomento di tesi: Il Typikon del monastero di San Bartolomeo di Trigona: (ri)edizione, traslitterazione e commento linguistico (relatori: Prof. Dr. Michele Loporcaro e Prof. Dr. Marcello Barbato).

09/2019 – 01/2023: Diploma di laurea specialistica in Linguistica conseguito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con tesi in “Dialettologia italiana” dal titolo Fonetica e fonologia del dialetto di San Nicola da Crissa (VV) (relatore: Prof. Vincenzo Faraoni; relatore esterno: Dott.ssa Alice Idone).

09/2016 – 12/2019: Diploma di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali (curriculum moderno) conseguito presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria (Arcavacata di Rende) con tesi in “Linguistica italiana” dal titolo La terminologia araldica italiana: primi sondaggi (relatore: Prof. Yorick Gomez Gane).

Relazioni a convegni e seminari

11.02.2025: «(Ri)edizione e studio linguistico del Typikon del monastero di San Bartolomeo di Trigona. Note su un lavoro in corso», relazione alla scuola invernale DIAlpi (Dialettologia Italo-romanza sulle ALPI), Prospettive teoriche ed empiriche nello studio delle varietà (italo-)romanze: sincronia e diacronia (Kandersteg, 9-14 febbraio 2025).

19.09.2024: (con Alessandro Cerri) «Per una mappatura geolinguistica dei volgari italo-romanzi: due casi di studio», relazione al LVII Congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana, Varietà parlate, segnate, scritte: nuovi paradigmi interpretativi tra sincronia e diacronia (Catania, 19-21 settembre 2024).

22.05.2024: «Appunti sulla morfologia verbale di un testo siciliano antico: Il Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi (copia A)», relazione al XVII Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana, La formazione linguistica tra passato e presente. Testi e metodi (Torino, 22-24 maggio 2024).

30.04.2024: «Dal cantiere del progetto MIRA (parte seconda): gli esiti dei nessi -cj- e -tj-», relazione tenuta nell’àmbito del Colloquio di linguistica italiana: Prospettive di ricerca in linguistica (storica) italiana, Università di Zurigo.

18.12.2023: «Il nesso -rj- nell’italo-romanzo antico. La mappatura di un tratto strutturale», relazione nell’àmbito del seminario Mappare l’Italoromanzo antico: laboratorio di geolinguistica storica, Dr. Stefano Cristelli e Dr. Mario Wild, Università di Zurigo.

Soggiorni di studio

2025: Partecipazione alla scuola invernale DIAlpi (Dialettologia Italo-romanza sulle ALPI), Prospettive teoriche ed empiriche nello studio delle varietà (italo-)romanze: sincronia e diacronia (Kandersteg, 9-14 febbraio 2025).
2023: Partecipazione all’VIII corso di formazione di base per redattori del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano, Firenze, 18.09-22.09.2023. Voci redatte: feudato s.m., fevato s.m., scalcitreiare v., sfinimento s.m., sfinire v., sfinito agg.
2023: Partecipazione alla Ventitreesima edizione dei Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica, Centro di Dialettologia e di Etnografia, Bellinzona, 28.08-01.09.2023.
2022: Partecipazione alla Ventiduesima edizione dei Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica, Centro di Dialettologia e di Etnografia, Bellinzona, 29.08-02.09.2022.

Pubblicazioni

Teti, Stefano, 2024. Vocalismo atono finale ed armonia vocalica nel dialetto di San Nicola da Crissa (VV): analisi sincronica e ipotesi di sviluppo diacronico«Vox Romanica» 83, pp. 1-44.

Teti, Stefano, 2020.
Per un vocabolario storico della terminologia araldica
«Archivio per il Vocabolario Storico Italiano» 3, pp. 296-303.